|
|
Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare, pietre, animali e piante diventano fratelli e sorelle e comunicano ciò che è nascosto. Un arcobaleno invisibile circonda quello visibile.
E. Junger
|
|
|
Info e Iscrizioni Per ricevere informazioni più dettagliate o prenotare la visita potete contattare il coordinatore del servizio:
|
Il Parco etnografico di Rubano è un luogo ideale per attività di educazione ambientale e visite didattiche sul tema della cultura popolare e delle tradizioni contadine.
Finalità generali dei laboratori

Metodologia e strumenti
L’approccio utilizzato mira al coinvolgimento dei partecipanti, anche attraverso attività pratiche, per consentire a bambini e ragazzi di “masticare” le informazioni e tenere viva la curiosità.
Vengono offerti spazi di narrazione in un’ottica pedagogica che valorizzi la dimensione dell’ascolto, e favorisca l’apprendimento e la scoperta attraverso l’osservazione e l’apprendimento attivo ("learning by doing").
I temi vengono proposti attraverso l’utilizzo di tempi e strumenti adeguati alle specificità dei percorsi ed al coinvolgimento delle diverse fasce d’età.
Tutti in nostri laboratori (salvo alcune eccezioni) includono una visita al nostro casone-museo etnografico ed una breve passeggiata nel bosco, alla scoperta della storia del nostro Parco. Eventuali modifiche della struttura della giornata vanno concordate in anticipo.
I gruppi classe che vengono in visita al Parco possono scegliere tra:
- Visita e attività della durata di 3 ore
- Visita e attività della durata di 5 ore
-
cicli di più incontri strutturati per un approfondimento specifico (su richiesta).
È possibile prenotare una merenda biologica o un pranzo presso l'Osteria Al Parco, o prenotare uno spazio riservato per il pranzo al sacco.