- Tante tracce per un casone: viaggio creativo nella natura e nel tempo
Vi piace esplorare la natura, siete curiosi di sapere come si viveva un po’ di tempo fa? Allora venite a conoscere il Casone al Parco etnografico di Rubano!
Accompagnati dalle nostre guide e dagli animatori, potrete immergervi nel magico ambiente del Parco, andando alla ricerca di tracce nel bosco, facendo amicizia con gli animali e scoprendo come si viveva nei “casoni” di una volta.
Al termine di questo viaggio, nella natura e nel tempo, potrete creare il vostro “casone di famiglia”, utilizzando le tracce naturali raccolte nel bosco!
- Mio nonno giocava cosi’…
Ma sapete davvero come ci si poteva divertire - tanto, seppur con poco - qualche tempo fa?
Al Parco etnografico di Rubano, avrete la possibilità di sperimentarvi nei giochi di una volta, dai più movimentati, ai più ingegnosi: provare avventurosi appostamenti nel bosco, sfidarsi in una folle corsa con copertoni, sacchi e cavelli, costruire giocattoli preziosi con materiali “poveri” … insomma evviva i nonni e i loro appassionanti passatempi!
- Laboratorio “Mani e manine in pasta”
Quando si ha a disposizione un vecchio forno, se ne posson fare di cotte e di ...! Durante questo tempo comune, potrete riscoprire il piacere di lavorare e divertirvi assieme, grandi e piccini: impasterete, mescolerete, infarcirete e poi finalmente … assaggerete! E per ingannare l’attesa potrete visitare il Parco, in tutti i suoi ambienti, e cimentarvi in nuovi giochi!
- Laboratorio "C’era una volta…"
Le storie di una volta han sempre un loro fascino … ascoltarle in riva al lago, coi rumori del bosco, le rende ancor più meravigliose!
Attraverso la lettura “animata” di racconti e filastrocche “di una volta” sulla vita di campagna e le tradizioni contadine, potrete scoprire un mondo affascinante e spesso sconosciuto. E l’ambientazione del Parco - con il casone, il forno, gli orti e gli animali - vi permetterà di sperimentare dal vivo alcune suggestioni offerte dalle storie, per poi svolgere una divertente attività ad esse collegata!
Info e Iscrizioni
Per ulteriori informazioni e costi rivolgersi a:
Coordinatrice visite didattiche / visite guidate
cell: 342/7175232,
e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.