Il teatro nel bosco
L’idea di realizzare un teatro nel bosco risale a diversi anni fa e nasce dalla constatazione che il Parco etnografico, con il suo ‘museo a cielo aperto’, il lago e il bosco, appare come la scenografia di uno spettacolo in cui il visitatore possa gustarsi i colori delle stagioni, assaporare profumi e percorrere un’immaginaria linea del tempo che unisce il passato al presente… Abbiamo allora voluto creare un’occasione di immersione profonda nell’ambiente del parco che tenesse ancora una volta insieme natura e cultura, facendo spazio all’arte e all’incontro – sorprendente e poetico – tra quanto la natura produce e l’uomo cura ed esprime.
L’obiettivo che ci proponiamo è la diffusione, attraverso strumenti diversi, di una pedagogia dell’ascolto, che avvicini l’uomo alla natura per mezzo dell’esperienza diretta: modificare lo sguardo, cambiare prospettiva per permettere che la dimensione naturale possa convivere amabilmente con la dimensione umana.
Prendere spazio, lasciando spazio questa è l’idea di fondo del Teatro nel Bosco.
I visitatori, percorrendo il parco, trovano una pedana circondata dal verde. Potranno accedervi liberamente e da lì osservare ciò che la natura mostra, ascoltare i suoni nell’apparente silenzio del bosco, fantasticare di mondi immaginari. Oppure, in periodi diversi dell’anno, grazie ad un calendario di eventi organizzati diventeranno spettatori, dimenticando i teatri al chiuso per godere della cornice naturale nella quale è inserito il Teatro, essa stessa spettacolo nello spettacolo.
Le proposte di teatro “fuori dai teatri”, al di là delle diverse scelte espressive, vogliono essere catalizzatore emotivo e poetico delle relazioni fra gli uomini e la natura – il luogo in cui abitano, il pianeta di cui fanno parte.
Storie nel bosco
Sei appuntamenti con il teatro, con la musica e con la bellezza della Natura al Parco Etnografico di Rubano.
Nel biglietto d’ingresso è compreso:
- Calice di benvenuto
- Visita guidata al museo del “Casone”
- Sunset Yoga
- Spettacolo
Programma degli eventi
Sabato 2 Luglio – Teatro: Festa in Famiglia, messo in scena dalla compagnia Rec.Itando |
Sabato 9 luglio – Musica: Mi Linda Dama, concerto world music |
Sabato 16 luglio – Teatro: Ladies Football Club, messo in scena da EnneEnne Teatro |
Sabato 23 luglio – Musica: Drums Organ Vibes Ensemble, concerto jazz |
Sabato 3 settembre – Musica: Giuseppe Zoccali & Luca Francioso, concerto folk-fingerpicking |
Sabato 17 settembre – Musica: Erin Bonomo Trio, cantautorato |
La prenotazione è sempre obbligatoria e il calendario potrà subire variazioni.